Le “radici” del progetto

Noi, i funghi saprofiti, amiamo crescere su vecchi tronchi di latifoglie, ben nascosti nella foresta. Ma se trattati con delicatezza, la vita al chiuso può essere altrettanto affascinante.
Originari di diverse parti del mondo, abbiamo scelto come dimora il Moulin Bornu a Pompaples, in un’ex segheria trasformata in un piccolo laboratorio.
Il nostro coltivatore, J.-C. Floyd Sarria, è un esperto avventuriero della scienza. Curioso della vita in tutte le sue forme, ha prima trascorso tre anni sul campo studiando le popolazioni di lince, le migrazioni degli anfibi e l’ecologia di vari insetti. Successivamente si è dedicato alla biologia molecolare e cellulare, all’istologia e alla biochimica nel campo delle neuroscienze. Tra la Scuola di Medicina di Losanna e l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, si è infine specializzato in microscopia e trattamento di immagini scientifiche, avviando e progettando un centro di imaging in questa scuola di ingegneria (biop.epfl.ch).
Una pausa di dieci anni dalla biologia, segnata da viaggi in Cina e progetti entusiasmanti, lo ha portato fuori dalla sua zona di comfort accademica e nel profondo dei mestieri di internet e di vari aspetti della natura umana (tattootravelers.com).
Con tutte queste esperienze alle spalle, è stato del tutto naturale che la coltivazione dei funghi – o micologia – si imponesse come un nuovo progetto entusiasmante: estetica, genetica, ecologia, connettività, gastronomia, medicina, rapporti umani… tutto ciò che desidera condividere attraverso di noi.
I Funghi