Cosa dice finora la ricerca scientifica su:
Hericum erinaceus
Sistema digerente
Intestino
Oncotarget, Advance Publications - 6 settembre 2017
Extracts from Hericium erinaceus relieve inflammatory bowel disease by regulating immunity and gut microbiota – Chen Diling & Al.
Esperimento: in vivo (ratus norvegicus – ratto)
Scarica l’articolo originale
Questo articolo scientifico studia gli effetti degli estratti del fungo Hericium erinaceus (HE) sulla malattia infiammatoria intestinale (IBD). Gli estratti sono stati somministrati a ratti con IBD indotta da acido trinitrobenzensulfonico (TNBS). I risultati hanno mostrato che gli estratti hanno migliorato i sintomi clinici e istologici della IBD, in particolare riducendo l’attività della mieloperossidasi (MPO), un enzima associato all’infiammazione, e aumentando l’espressione delle citochine antinfiammatorie Foxp3 e IL-10. Gli estratti hanno anche modificato la composizione della microflora intestinale dei ratti, favorendo la crescita di batteri benefici.
In conclusione, gli estratti di HE potrebbero avere un potenziale terapeutico nel trattamento della IBD modulando la microflora intestinale e il sistema immunitario.
International Journal of Medicinal Mushrooms - 2016
Anti-Inflammatory Effects of Ethanol Extract of Lion’s Mane Medicinal Mushroom, Hericium erinaceus (Agaricomycetes), in Mice with Ulcerative Colitis – Mingming Qin & Al.
Esperimento: in vivo (mus musculus – topo)
Scarica l’articolo originale (non ad accesso libero, in lavorazione)
L’estratto etanolico di Hericium erinaceus (HEEE) ha mostrato effetti antinfiammatori significativi in un modello murino di colite ulcerosa. I topi trattati con HEEE hanno mostrato un miglioramento della perdita di peso, della lunghezza del colon, delle emorragie intestinali, dell’accumulo di mieloperossidasi, dei cambiamenti istologici di neutrofili e linfociti e dell’epitelio mucoso rispetto ai topi non trattati. L’HEEE ha inibito la produzione di mediatori infiammatori, tra cui TNF-α, IL-1β e IL-6, e ha aumentato la produzione di NO e superossido dismutasi. Questi risultati suggeriscono che l’HEEE possa essere un potenziale agente terapeutico per le malattie infiammatorie intestinali.
Stomaco
INTERNATIONAL JOURNAL OF MEDICINAL MUSHROOMS - 2019
In Vitro and In Vivo Inhibition of Helicobacter pylori by Ethanolic Extracts of Lion’s Mane Medicinal Mushroom, Hericium erinaceus (Agaricomycetes) – Ge Wang & Al.
Esperimento: in vivo (mus musculus – topo) et in vitro (colture cellulari)
Scarica l’articolo originale (non ad accesso libero, in lavorazione)
I funghi Hericium erinaceus sono utilizzati nella medicina tradizionale cinese per trattare le ulcere gastriche. Questo studio ha testato gli effetti di questi funghi sul batterio Helicobacter pylori, responsabile delle ulcere.
I ricercatori hanno preparato diversi estratti di Hericium erinaceus e li hanno testati su colture di H. pylori. Hanno riscontrato che gli estratti inibiscono la crescita del batterio, con gli estratti di petrolio etereo che risultano i più efficaci.
Due composti puri sono stati isolati dagli estratti di petrolio etereo e identificati come i principali responsabili dell’attività antibatterica. Questi composti, chiamati 1-(5-cloro-2-idrossifenil)-3-metil-1-butanone e acido 2,5-bis(metossicarbonil)tereftalico, sono acidi organici che possono danneggiare la membrana cellulare di H. pylori.
In conclusione, questo studio suggerisce che i funghi Hericium erinaceus potrebbero essere un trattamento efficace contro le ulcere gastriche. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.
INTERNATIONAL JOURNAL OF MEDICINAL MUSHROOMS - 2017
A Polysaccharide Isolated from Mycelia of the Lion’s Mane Medicinal Mushroom Hericium erinaceus (Agaricomycetes) Induced Apoptosis in Precancerous Human Gastric Cells – Mingxing Wang & Al.
Esperimento: in vitro (colture cellulari)
Scarica l’articolo originale (non ad accesso libero, in lavorazione)
Questo articolo scientifico studia gli effetti di un polisaccaride isolato dal micelio del fungo Hericium erinaceus (noto anche come Lion’s Mane) sulle cellule gastriche umane precancerose.
I ricercatori hanno coltivato il micelio di H. erinaceus e isolato un polisaccaride che ha mostrato proprietà anti-ulcera e anti-gastrite. Hanno poi testato questo polisaccaride su due linee cellulari: una linea normale di cellule gastriche (GES-1) e una linea precancerosa (MC) derivata da GES-1.
Hanno riscontrato che il polisaccaride induceva la morte cellulare (apoptosi) e l’arresto del ciclo cellulare (fase G0/G1) nella linea MC, ma non nella linea GES-1.
Ulteriori studi hanno mostrato che il polisaccaride agiva modulando l’espressione dei geni Bax, Bcl-2 e caspase-3, coinvolti nell’apoptosi.
In conclusione, i risultati suggeriscono che questo polisaccaride potrebbe essere efficace nel prevenire la progressione del cancro gastrico.
Journal of Ethnopharmacology - 13 maggio 2016
Anti-Helicobacter pylori activity of bioactive components isolated from Hericium erinaceus – Jian-Hui Liu & Al.
Esperimento: in vitro (colture cellulari)
Scarica l’articolo originale
I funghi Hericium erinaceus sono utilizzati nella medicina tradizionale cinese per trattare le ulcere gastriche. Questo studio ha testato gli effetti di questi funghi sul batterio Helicobacter pylori, responsabile delle ulcere.
I ricercatori hanno preparato diversi estratti di Hericium erinaceus e li hanno testati su colture di H. pylori. Hanno riscontrato che gli estratti inibiscono la crescita del batterio, con gli estratti di petrolio etereo che risultano i più efficaci.
Due composti puri sono stati isolati dagli estratti di petrolio etereo e identificati come i principali responsabili dell’attività antibatterica. Questi composti, 1-(5-cloro-2-idrossifenil)-3-metil-1-butanone e acido 2,5-bis(metossicarbonil)tereftalico, sono acidi organici che possono danneggiare la membrana cellulare di H. pylori.
In conclusione, questo studio suggerisce che i funghi Hericium erinaceus potrebbero essere un trattamento efficace contro le ulcere gastriche. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.
International Journal of Medicinal Mushrooms - 2015
Anti-Gastric Ulcer Activity of Polysaccharide Fraction Isolated from Mycelium Culture of Lion’s Mane Medicinal Mushroom, Hericium erinaceus (Higher Basidiomycetes) – Mingxing Wang & Al.
Esperimento: in vivo (mus musculus – topo) et in vitro Scarica l’articolo originale (non ad accesso libero, in lavorazione)
Questo articolo scientifico studia gli effetti anti-ulcera di una frazione polisaccaridica isolata dalla coltura di micelio di Hericium erinaceus. La frazione polisaccaridica è stata testata su un modello murino di ulcera gastrica indotta da etanolo e su linee cellulari MC. I risultati hanno mostrato che la frazione polisaccaridica ha ridotto in modo significativo la dimensione dell’ulcera, e che l’effetto era dose-dipendente, sia negli esperimenti animali che cellulari. Questi risultati suggeriscono che la frazione polisaccaridica è il componente attivo della coltura di micelio di H. erinaceus che protegge contro le ulcere gastriche.
Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine - 5 novembre 2013
Gastroprotective Effects of Lion’s Mane Mushroom Hericium erinaceus (Bull.:Fr.) Pers. (Aphyllophoromycetideae) Extract against Ethanol-Induced Ulcer in Rats – Jing-Yang Wong & Al.
Esperimento: in vivo (Ratus norvegicus – ratto)
Scarica l’articolo originale
Questo articolo scientifico studia gli effetti gastroprotettivi di un estratto acquoso di Hericium erinaceus sulle ulcere gastriche indotte da etanolo nei ratti. I risultati hanno mostrato che l’estratto ha ridotto in modo significativo la dimensione dell’ulcera in modo dose-dipendente. L’estratto ha anche protetto la mucosa gastrica prevenendo l’esaurimento degli enzimi antiossidanti. Il livello di malondialdeide (MDA), un marcatore dello stress ossidativo, era inoltre più basso nei tessuti gastrici dei ratti trattati rispetto al gruppo di controllo. L’immunoistochimica ha mostrato un aumento dell’espressione della proteina HSP70 e una diminuzione dell’espressione della proteina BAX nei ratti pretrattati con l’estratto.
In conclusione, l’estratto acquoso di H. erinaceus ha protetto la mucosa gastrica dei ratti in questo modello in vivo. È possibile che i composti bioattivi presenti nell’estratto svolgano un ruolo importante nella sua attività gastroprotettiva.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente: 12.06.2025