Biochimica dei funghi funzionali

Scopri qui sotto i principali gruppi di molecole presenti nei funghi, studiati dagli scienziati per i loro effetti benefici sulla salute: beta-glucani, antiossidanti, composti dell’Hericium e triterpeni del Reishi.

Molecole di interesse

Il regno dei funghi, come quello delle piante, produce una moltitudine di molecole che vanno dalle più tossiche alle più benefiche per il nostro organismo, interagendo con alcune delle nostre vie metaboliche. Concentrandoci qui solo sulle molecole benefiche più note dei funghi, possiamo distinguere quattro gruppi particolarmente interessanti e ben documentati dalla ricerca scientifica:

Beta-glucani:
Zuccheri straordinari che, ben oltre il loro ruolo alimentare, attivano vie metaboliche essenziali per rafforzare il sistema immunitario e ottimizzare la salute generale.

Antiossidanti:
Piccole molecole potenti che proteggono il nostro organismo dagli attacchi chimici dei radicali liberi.

Composti bioattivi dell’Hericium:
In particolare le hericenoni e le erinacine, molecole che svolgono un ruolo cruciale nella stimolazione della crescita neuronale e nella protezione del cervello, favorendo la sintesi del fattore di crescita nervosa (NGF).

Triterpeni del Reishi:
Come gli acidi ganoderici, che avrebbero proprietà antinfiammatorie e antitumorali, contribuendo alla protezione cardiovascolare e alla regolazione immunitaria.

Beta-glucani

I beta-glucani sono polimeri naturali a base di zuccheri, appartenenti alla grande famiglia dei polisaccaridi.

A differenza degli alfa-glucani, che servono principalmente come riserva energetica (come l’amido e il glicogeno), i beta-glucani hanno spesso una funzione strutturale. Si trovano nelle pareti cellulari di batteri, lieviti, cereali, alghe e soprattutto nei funghi, dove sono presenti in quantità variabili.

Queste catene complesse di molecole di glucosio possono combinarsi in modi diversi. Solo le catene corte con legami beta-1,3/1,6, specifiche dei funghi, sembrano possedere notevoli proprietà funzionali, come quelle trovate nel pleurano del Pleurotus o nel lentinano dello Shiitake.

Gli effetti dei beta-glucani sull’organismo sono particolarmente interessanti, soprattutto sul sistema immunitario. Sono in grado di stimolare e rafforzare le difese naturali del corpo, rendendoli preziosi per mantenere una buona salute generale.

Antiossidanti

Funzionamento:
Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire a malattie croniche. Agiscono catturando i radicali liberi e trasformandoli in molecole stabili e innocue.

Benefici per la salute:

  • Rafforzamento del sistema immunitario: stimolano la produzione di linfociti, rafforzando le difese naturali.

  • Protezione contro il cancro: proteggono il DNA dalle mutazioni causate dai radicali liberi, limitando il rischio di sviluppo tumorale.

  • Prevenzione delle malattie cardiovascolari: riducono l’ossidazione del colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e migliorano la salute dei vasi sanguigni.

  • Miglioramento della funzione cognitiva: azione neuroprotettiva che preserva le cellule cerebrali dai danni ossidativi, sostenendo memoria e funzioni cognitive.

  • Proprietà antinfiammatorie: attenuano l’infiammazione cronica, fattore chiave in patologie come artrite o diabete.

I composti “stella” dell’Hericium

Le hericenoni sono composti bioattivi presenti nel corpo fruttifero del fungo Hericium erinaceus.
Stimolano la produzione del fattore di crescita nervosa (NGF), che favorisce la rigenerazione neuronale e rafforza le connessioni sinaptiche.

Meccanismi d’azione:

  • Neuroprotezione: le hericenoni agiscono come antiossidanti, proteggendo i neuroni dai danni ossidativi e riducendo l’infiammazione.

  • Sostegno cognitivo: migliorano memoria e apprendimento e potrebbero rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative.

Integrando le hericenoni nella routine, si può beneficiare di una migliore salute cerebrale e cognitiva, oltre che di effetti anti-age grazie alla loro azione antiossidante.

    Triterpènes du Reishi

    I triterpeni del Reishi, in particolare gli acidi ganoderici, sono composti bioattivi riconosciuti per le loro molteplici proprietà. Sono presenti nel fungo Ganoderma lucidum, utilizzato da secoli per i suoi benefici sulla salute.

    Proprietà chiave:

    • Antinfiammatori: riducono l’infiammazione cronica, spesso alla base delle malattie degenerative.

    • Antiossidanti: neutralizzano i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento precoce delle cellule.

    • Immunomodulatori: regolano il sistema immunitario, rafforzando le difese naturali.

    Effetti sulla salute:

    • Protezione cardiovascolare: contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa e a migliorare il profilo lipidico.

    • Azione antitumorale: sono studiati per la loro capacità di inibire la crescita delle cellule tumorali.

    • Sostegno al benessere generale: riducono lo stress e favoriscono il rilassamento, migliorando la qualità della vita.

    0
      0
      Il tuo carrello
      Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio