Reishi

Il nome latino del Reishi è Ganoderma lucidum – Ganoderma lucente. Molto conosciuto e utilizzato nella farmacopea cinese come “Linzhi” fin dal primo millennio a.C., questo fungo vanta una collezione impressionante di molecole medicinali, rendendo felici terapeuti e scienziati. Purtroppo, non farà la felicità degli chef: il nostro Ganoderma è coriaceo e amaro, quindi impossibile da cucinare.

Storia

Il Reishi, chiamato in Cina fin dall’antichità “fungo dell’immortalità”, è stato oggetto di intensi studi scientifici negli ultimi decenni, con oltre 3.300 articoli scientifici elencati su PubMed. Sono stati isolati e studiati diverse centinaia di composti potenzialmente medicinali, come vari tipi di beta-glucani, steroli e triterpeni. Più di 100 varietà di triterpeni sono prodotte da questo fungo, circa la metà delle quali si trova solo nel Reishi, come l’acido ganodermico.

Questi composti avrebbero effetti benefici sul sistema immunitario [1, 2], modulando le infiammazioni [3, 4, 5, 6], sul sistema circolatorio [7, 8, 9, 10, 11, 12], il sonno [13, 14, 15], stress [16], la salute cerebrale [18, 19, 20], regolazione ormonale [21, 22, 23, 24, 25], salute epatica [26] e la salute intestinale [27], tra gli altri.

Nonostante le conoscenze empiriche acquisite nei millenni, la scienza cerca ancora di comprendere i meccanismi d’azione di questi composti attraverso studi su modelli animali e in vitro. Molti studi clinici devono ancora essere realizzati per avere conclusioni definitive.

Composti medicinali noti

 

  • Polisaccaridi: beta-(1,3-1,6)-glucani
  • Triterpeni: acidi ganodermici, acidi ganolucidici, lucidumol B, lucidone A

  • Steroli: ergosterolo (provitamina D2)

Piaceri gustativi

Nessuno, purtroppo: questo fungo non è commestibile in cucina.
I suoi estratti sono però spesso consumati come tè o caffè.

Aspetti funzionali e medicinali

C’è molto da dire su questo fungo!
Il Reishi è riconosciuto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti e adattogene3456789. È utilizzato nella medicina tradizionale per sostenere il sistema immunitario, gestire lo stress, migliorare il sonno e come approccio complementare per la salute cardiovascolare, la regolazione della glicemia e persino come potenziale coadiuvante nella terapia oncologica. I suoi composti bioattivi, in particolare triterpeni e polisaccaridi, sono al centro di molte ricerche.
Articoli scientifici in arrivo.

Per chi vuole approfondire, ecco il link diretto a PubMed con tutti gli articoli scientifici noti ad oggi:

ganoderma lucidum – Search Results – PubMed (nih.gov)

Avvertenza:
È importante ricordare che gli studi sulle proprietà terapeutiche di questi funghi sono ancora in corso.
Le informazioni contenute nel nostro sito non sostituiscono il parere medico professionale e non devono essere utilizzate per diagnosticare, trattare o prevenire malattie.
Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare il reishi a scopo medicinale. I risultati possono variare da persona a persona.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio