Cosa dice finora la ricerca scientifica su:
Hericum erinaceus
Sistema immunitario
Immunomodulazione
Food & Function journal - 24 gennaio 2018
Structure characterization of a novel polysaccharide from Hericium erinaceus fruiting bodies and its immunomodulatory activities – Fangfang Wu & Al.
Esperimento: in vivo (mus musculus – topo)
Scarica l’articolo originale (non ad accesso libero, in lavorazione)
Questo articolo scientifico descrive la struttura di un nuovo polisaccaride (HEP-S) estratto dai corpi fruttiferi di Hericium erinaceus (conosciuto anche come Lion’s Mane).
La struttura di HEP-S è stata caratterizzata tramite spettrometria di massa e RMN. Ha una massa molecolare media di 1,83 × 10⁴ Da ed è composto da ramnosio, fucosio, mannosio, glucosio e galattosio in un rapporto molare di 1,47 : 0,93 : 1,36 : 8,68 : 4,08.
I test di immunomodulazione hanno mostrato che HEP-S può aumentare la capacità fagocitaria delle cellule RAW 264.7 (una linea cellulare di macrofagi) e stimolare la produzione di ossido nitrico e citochine pro-infiammatorie. HEP-S è stato anche in grado di migliorare la funzione immunitaria adattativa aumentando la proliferazione dei linfociti T e B e la secrezione di interleuchina-2, interleuchina-4 e interferone-γ nei linfociti splenici.
Questi risultati suggeriscono che HEP-S potrebbe essere utilizzato come potenziale agente immunomodulatore negli alimenti funzionali.
Frontiers in Immunology - 12 giugno 2017
Immunomodulatory Activities of a Fungal Protein Extracted from Hericium erinaceus through Regulating the Gut Microbiota – Chen Diling & Al.
Esperimento: in vivo (mus musculus – topo)
Scarica l’articolo originale
Questo articolo scientifico studia gli effetti immunomodulatori di una proteina fungina (HEP3) estratta da Hericium erinaceus.
La proteina HEP3 è stata isolata tramite metodi di separazione chimica e valutazione farmacodinamica. Ha mostrato attività immunomodulatoria inibendo la produzione eccessiva di citochine pro-infiammatorie come TNF-α, IL-1β e IL-6, e riducendo l’espressione della NO sintasi inducibile e del fattore di trascrizione nucleare NF-κB.
Studi successivi hanno mostrato che HEP3 può migliorare il sistema immunitario modulando la composizione e il metabolismo della microflora intestinale. Può anche stimolare la proliferazione e la differenziazione delle cellule T, attivare le cellule presentanti l’antigene intestinale nei topi immunotossici e svolgere un ruolo prebiotico in caso di uso eccessivo di antibiotici nei modelli murini di malattia infiammatoria intestinale.
In sintesi, HEP3 potrebbe essere utilizzato come agente immunomodulatore, sia come farmaco che come ingrediente di un alimento funzionale.
Food & Function journal - 22 Marzo 2017
Immunomodulatory effects of Hericium erinaceus derived polysaccharides are mediated by intestinal immunology – Xiaotong Sheng & Al.
Expérimentation: in vivo (mus musculus – topo)
Scarica l’articolo originale
Questo articolo studia gli effetti immunomodulatori dei polisaccaridi derivati da Hericium erinaceus nei topi.
I ricercatori hanno valutato l’attività immunomodulatoria dell’HEP misurando la proliferazione dei linfociti splenici (immunità cellulare), i livelli sierici di emolisine (immunità umorale), la capacità fagocitaria dei macrofagi peritoneali e l’attività delle cellule NK. Hanno inoltre eseguito ELISA per IgA nella lamina propria e western blot delle proteine intestinali.
I risultati hanno mostrato che l’HEP migliora la funzione immunitaria rafforzando l’immunità cellulare e umorale, la fagocitosi dei macrofagi e l’attività delle cellule NK. L’HEP ha anche aumentato la secrezione di IgA e attivato le vie di segnalazione MAPK e AKT nell’intestino.
In conclusione, questi risultati suggeriscono che gli effetti immunomodulatori dell’HEP sono probabilmente dovuti a una regolazione efficace dell’attività immunitaria della mucosa intestinale.
Antibatterico
Journal of Agricultural and Food Chemistry - 6 giugno 2012
Hericium erinaceus mushroom extracts protect infected mice against Salmonella Typhimurium-Induced liver damage and mortality by stimulation of innate immune cells – Sung Phil Kim & Al.
Esperimento: in vivo (mus musculus – topo)
Scarica l’articolo originale (non ad accesso libero, in lavorazione)
L’article scientifique étudie les effets des extraits du champignon Hericium erinaceus sur l’infection à Salmonella Typhimurium chez les souris.
Questo articolo studia gli effetti degli estratti di Hericium erinaceus sull’infezione da Salmonella Typhimurium nei topi.
Gli estratti non hanno inibito la crescita di S. Typhimurium in coltura, ma hanno stimolato la fagocitosi dei batteri da parte dei macrofagi. Gli estratti hanno anche aumentato l’espressione della NO sintasi inducibile (iNOS) nei macrofagi, portando a una maggiore produzione di ossido nitrico.
I topi infettati con una dose subletale di S. Typhimurium e trattati con gli estratti hanno mostrato una protezione contro la necrosi epatica. I topi infettati con una dose letale e trattati con gli estratti sono sopravvissuti più a lungo.
I risultati suggeriscono che gli estratti di H. erinaceus agiscono contro l’infezione batterica attivando le cellule immunitarie innate.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente: 12.06.2025