Black Pearl (p. ostreatus)
Un fungo davvero interessante, “made in Japan”, creato da uno scienziato giapponese dall’ibridazione di pleuroti grigi europei e asiatici. Il risultato è questo splendido fungo che assomiglia più a un pleuroto del cardo, ma con proprietà culinarie piuttosto diverse!
Storia
Alla sua nascita fu chiamato in Giappone Shimofuri Hiratake – “Shimofuri” significa “marmorizzato” o “ghiacciato”, “Hiratake” è il nome comune dei pleuroti grigi in Giappone. “Shimofuri” si riferisce ovviamente al bel motivo marmorizzato che si trova sul cappello carnoso del fungo.
Questo ibrido sarebbe stato sviluppato negli anni ’80, precisamente presso “Hokto-kinoko” nell’aprile 1988, anno del Drago!
Due decenni più tardi, questo bel fungo fu battezzato BLACK PEARL oltre l’oceano Pacifico.
Il Black Pearl è un fungo dalla consistenza piacevolmente tenera e succosa, facile da utilizzare – basta spezzarlo con le mani. Permette di gustare questa consistenza tenera in tanti piatti, dal saltato speziato alle fritture, ai saltati e alle zuppe.
Può essere utilizzato anche come ingrediente principale e stimolare la creatività degli appassionati di cucina.
Gli aromi vengono facilmente assorbiti dal fungo, rendendolo un ingrediente ideale per stufati e brasati.
Composizione nutrizionale
Molto probabilmente con un profilo quasi identico al suo cugino, il pleuroto grigio:
-
Tutti gli amminoacidi essenziali per l’uomo, in particolare triptofano e treonina
- Vitamine : B1, B2, B3, B5, B12, D2 (un’ora di esposizione al sole)
-
Minerali e oligoelementi: zinco, rame, fosforo, potassio, ferro, magnesio, manganese
-
Proteine: 20–30% (sul peso secco)
-
Polisaccaridi: beta-(1,3-1,6)-glucani
-
Steroli: ergosterolo (provitamina D2), campesterolo
-
Fibre
-
Lectine
Piaceri gustativi
Il Black Pearl ha un profilo aromatico simile al pleuroto del cardo – sapore umami delizioso – ma con una consistenza più tenera e burrosa.
Questa consistenza unica è diventata rapidamente la preferita degli chef. Questa varietà di funghi è estremamente versatile e può essere cucinata in molti modi: in padella, fritta, saltata o in zuppa.
È anche molto utile nella cucina vegana e può essere usata in piatti come il “pulled pork” vegetale o le “capesante” fritte, per esempio! Yum-yum!
Aspetti funzionali e medicinali
Essendo il risultato dell’ibridazione tra pleuroti grigi europei e giapponesi, è più che probabile che le sue proprietà funzionali siano estremamente simili a quelle dei suoi “genitori”. Per maggiori dettagli visita la pagina del Pleurotus ostreatus.
Avvertenza:
È importante ricordare che gli studi sulle proprietà terapeutiche di questi funghi sono ancora in corso.
Le informazioni contenute nel nostro sito non sostituiscono il parere medico professionale e non devono essere utilizzate per diagnosticare, trattare o prevenire malattie.
Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare i pleuroti a scopo medicinale. I risultati possono variare da persona a persona.