Cosa dice oggi la ricerca scientifica su:
Pleurotus ostreatus
Azione antitumorale
Sommario rapido:
“Lectine” che bloccano la proliferazione cellulare
Glycobiology - 16 luglio 2020
Structure and properties of the oyster mushroom (Pleurotus ostreatus) lectin – Massimiliano Perduca & Al.
Esperimento: Caratterizzazione molecolare
Scarica l’articolo originale
La lectina del fungo ostrica (POL) è una proteina di 353 amminoacidi purificata dai corpi fruttiferi del fungo commestibile Pleurotus ostreatus.
Sebbene parzialmente caratterizzata da diversi gruppi e cristallizzata oltre 20 anni fa, la sua struttura 3D e i dettagli dell’interazione con i carboidrati erano sconosciuti. Questo studio chiarisce la struttura 3D e le proprietà di legame ai ligandi della POL.
La lectina mostra effetti antiproliferativi in vitro su linee cellulari tumorali umane e presenta somiglianze strutturali con il membro prototipo della famiglia CBM67, il dominio non catalitico dell’α-ramnosidasi di Streptomyces avermitilis.
In sintesi, la lectina del fungo ostrica è una proteina legante carboidrati con proprietà antiproliferative, suggerendo potenziali applicazioni nella terapia anticancro.
Current protein & peptide science - 2016
Mushroom Lectins as Promising Anticancer Substances – Ram Sarup Singh & Al.
Esperimento: Review
Scarica l’articolo originale (non ad accesso libero, in lavorazione)
Le lectine sono proteine/glicoproteine che legano gli zuccheri e sono presenti nei funghi. Le lectine fungine possiedono proprietà antiproliferative, inibiscono la crescita delle cellule tumorali e possono indurre apoptosi (morte cellulare programmata). Rappresentano una fonte promettente di nuovi agenti antitumorali.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente: 13.06.2025